Periodo
| TRIP DATES | AVAILABILITY | PRICE | SPACE LEFT | |
|---|---|---|---|---|
| 2 Aprile 2026 | Guaranteed | €2.390 |
sold out
|
C’è un momento in cui senti che è ora di partire.
Quella meta che hai sempre guardato da lontano, tra video di street food, templi antichi e luci al neon… adesso può diventare realtà.
La Corea del Sud. Quella vera, quella che mescola modernità e tradizione, silenzi e caos, spiritualità e tecnologia.
E questa volta, ci andiamo insieme.
Il viaggio comincerà da Seoul, una città che non dorme mai: palazzi reali e grattacieli di vetro, mercati brulicanti di vita e quartieri creativi, cibo di strada e notti illuminate da insegne colorate. La vivremo fino in fondo, tra cultura pop e storia millenaria, tra hanbok e k-drama, tra templi e skyline.
Da lì ci sposteremo a Jeonju, il cuore più autentico del Paese, dove le case tradizionali hanok, i vicoli tranquilli e i profumi di cucina locale ci faranno scoprire la Corea più vera.
Proseguiremo verso Gyeongju, un museo a cielo aperto fatto di pagode, lanterne e antiche tombe reali, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e la storia si tocca con mano.
Infine raggiungeremo Busan, città di mare e di contrasti: i templi affacciati sull’oceano, i mercati di pesce, le spiagge dorate e i tramonti che si specchiano nei grattacieli.
Sarà un viaggio intenso, pieno di colori, sapori, emozioni e connessioni. Un viaggio da vivere insieme, passo dopo passo, tra tradizione e futuro, tra risate, scoperta e meraviglia.
La Corea ti aspetta.
E questa volta, non dovrai pensare a niente: ci saremo noi e un piccolo gruppo di viaggiatori con la stessa voglia di lasciarsi sorprendere, emozionare e vivere tutto, fino in fondo.
Corea del Sud
Partenza da Milano Linate con volo per Francoforte, dove effettueremo lo scalo prima di ripartire in direzione Seoul.
Un lungo viaggio ci attende verso l’Estremo Oriente, tra nuove culture, sapori, tradizioni e paesaggi che non vediamo l’ora di scoprire insieme.
Cena e pernottamento a bordo.
Arrivo al mattino all’aeroporto di Seoul-Incheon e trasferimento verso il nostro alloggio, dove lasceremo i bagagli.
Inizieremo subito a scoprire la capitale coreana, immergendoci nella sua atmosfera vibrante e contraddittoria: antichi templi accanto a moderni grattacieli, tradizione e innovazione che convivono alla perfezione.
Partiremo dal Jogyesa Temple, cuore del buddismo zen in città, per poi proseguire verso il Municipio di Seoul e la Seoul Plaza, spesso animata da eventi e installazioni. Raggiungeremo poi il celebre Mercato di Gwangjang, tra i più antichi e autentici della capitale, dove potremo assaggiare le prime specialità coreane tra bancarelle e profumi irresistibili. Nel pomeriggio saliremo verso la collina di Namsan, da cui svetta la N Seoul Tower, punto panoramico imperdibile per ammirare tutta la città dall’alto, soprattutto al tramonto. Concluderemo la nostra prima giornata nella vivace zona di Myeongdong, tra luci, insegne e profumi di street food che ci accompagneranno nella nostra prima notte coreana.
Oggi vivremo una delle esperienze più iconiche del viaggio: indosseremo il tradizionale Hanbok coreano per esplorare la parte più storica di Seoul.
Visiteremo il maestoso Palazzo Gyeongbokgung, antica residenza reale, dove ci sembrerà di tornare indietro nel tempo tra corti, giardini e padiglioni. Passeggeremo poi tra i vicoli di Bukchon Hanok Village, un quartiere incantevole fatto di case tradizionali e scorci pittoreschi, perfetti per foto da sogno.
Nel pomeriggio ci rilasseremo passeggiando lungo il torrente Cheonggyecheon, un’oasi verde che attraversa il cuore della città, ideale per staccare un po’ dal ritmo frenetico. Concluderemo la giornata tra le viuzze di Ikseon-dong, uno dei quartieri più suggestivi di Seoul, dove magari ci fermeremo alla ricerca di un buon barbecue coreano per cena.
Dopo la colazione, partiremo per una delle esperienze più forti del viaggio: l’escursione alla DMZ, la zona demilitarizzata che segna il confine tra Corea del Sud e Corea del Nord. Un luogo unico, denso di significato storico e simbolico, che ci farà comprendere meglio la complessità di questo Paese e la sua voglia di pace.
Al rientro a Seoul, trascorreremo il pomeriggio e la serata nella vivace zona di Hongdae, il quartiere dei giovani, della musica, dello street art e dei locali creativi. Tra artisti di strada, negozi vintage e ristorantini nascosti, ci godremo un lato completamente diverso della città.
Inizieremo la giornata con la visita al Bongeunsa Temple, un’oasi di pace nel cuore della modernissima Seoul.
Da qui ci sposteremo nella zona di Gangnam, divenuta famosa in tutto il mondo grazie alla canzone “Gangnam Style”, ma che oggi rappresenta anche il volto più dinamico e sofisticato della città, tra boutique eleganti, ristoranti alla moda e grattacieli di vetro. Nel tardo pomeriggio ci sposteremo lungo il Banpo Bridge, dove assisteremo allo spettacolo delle fontane danzanti che illuminano il fiume Han al calar della sera, uno dei momenti più suggestivi di Seoul.
Concluderemo la giornata nel quartiere di Insadong, perfetto per una passeggiata serale tra gallerie d’arte, negozi di artigianato e locali tradizionali, respirando un’atmosfera più intima e autentica
Partiremo presto in treno in direzione Jeonju, una delle città più affascinanti e tradizionali della Corea del Sud.
All’arrivo, lasceremo i bagagli presso il nostro alloggio e inizieremo subito a esplorare il cuore pulsante della città: il suo celebre villaggio Hanok, un quartiere di case in legno e tetti ricurvi che conserva intatta l’anima della Corea di un tempo.
Passeggeremo tra le viette acciottolate, tra botteghe artigiane e piccoli caffè nascosti, fino a raggiungere il Tempio Gyeonggijeon, simbolo della città, dove si trova il ritratto del re fondatore della dinastia Joseon.
Saliremo poi fino al punto panoramico di Omokdae, da cui si gode una splendida vista sull’intero villaggio e sui suoi tetti tradizionali.
Concluderemo la giornata al vivace Nambu Market, tra profumi di cibo, colori e voci locali. Qui andremo alla ricerca di un posto tipico dove cenare, per immergerci fino in fondo nella vita quotidiana di Jeonju.
Dopo la colazione, partiremo in direzione Busan, seconda città della Corea del Sud e porto principale del Paese.
All’arrivo, raggiungeremo il nostro hotel per lasciare i bagagli e iniziare subito a scoprire questa nuova città, vivace e colorata, affacciata sul mare.
Passeggeremo tra le vie nei dintorni dell’hotel, andando alla ricerca di spot fotografici, angoli curiosi e scorci autentici che raccontano la vera Busan.
Durante il percorso inseriremo qualche chicca insolita, lontana dai soliti itinerari, per vivere la città con occhi diversi e, perché no, concederci anche un po’ di shopping locale tra boutique e mercatini.
La giornata inizierà con la visita al celebre Gamcheon Culture Village, il quartiere più iconico e fotografato di Busan.
Un tempo borgo povero, oggi è un vero museo a cielo aperto, con le sue case colorate, le scale decorate e le opere d’arte disseminate ovunque.
Cammineremo tra le sue stradine a labirinto, scoprendo scorci, installazioni artistiche e punti panoramici perfetti per immortalare la città.
Nel pomeriggio ci sposteremo nella zona costiera di Songdo, affacciata sull’oceano, dove potremo respirare l’aria del mare e ammirare il paesaggio dalle passerelle sospese sull’acqua.
Una giornata tra cultura, creatività e orizzonti blu.
Oggi partiremo in treno per una gita in giornata verso Gyeongju, antica capitale del regno di Silla e considerata un vero museo a cielo aperto.
Visiteremo il complesso delle tombe reali di Daereungwon, uno dei luoghi più suggestivi del Paese, con i suoi grandi tumuli erbosi che custodiscono i sovrani dell’antica Corea.
Proseguiremo poi verso il villaggio tradizionale di Gyochon, dove le antiche case hanok e il suggestivo ponte coperto di Woljeonggyo raccontano secoli di storia e tradizione. Infine, ci sposteremo al romantico Donggung Palace & Wolji Pond, un complesso di padiglioni riflessi sull’acqua che al tramonto regala un’atmosfera magica. Rientreremo in serata a Busan, dopo una giornata intensa e piena di meraviglia.
In mattinata visiteremo il celebre Tempio Haedong Yonggungsa, uno dei più spettacolari della Corea del Sud, costruito su una scogliera a picco sul mare. Il rumore delle onde e il contrasto tra la pietra grigia, l’azzurro dell’oceano e i colori del tempio creano uno scenario unico e indimenticabile.
Proseguiremo poi con un’esperienza panoramica imperdibile: la Sky Capsule di Busan, un binario sopraelevato che collega, nel nostro caso, Cheongsapo a Mipo e offre viste mozzafiato sull’oceano e sulla costa. Le piccole capsule colorate scorrono lentamente sopra il mare, regalando un panorama perfetto soprattutto al tramonto.
Il nostro itinerario ci condurrà infine nella vivace zona di Haeundae, cuore moderno e balneare di Busan, dove potremo passeggiare tra spiaggia, locali e mercati, lasciandoci avvolgere dall’energia della città.
Dopo la colazione, lasceremo Busan e partiremo in treno verso Seoul, attraversando ancora una volta i paesaggi verdi e montuosi che collegano le due grandi città del Paese. Una volta arrivati, ci godremo le ultime ore nella capitale coreana: un ultimo sguardo ai suoi quartieri, qualche acquisto nei negozietti più particolari e, naturalmente, un’ultima occasione per gustare i nostri piatti preferiti prima di ripartire.
Ultima serata in compagnia per salutare la Corea, con il cuore pieno di ricordi e la promessa di tornare. Pernottamento in zona.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro verso l’Italia. Durante il viaggio, avremo modo di ripensare ai giorni trascorsi insieme, ai luoghi scoperti, ai sorrisi condivisi e a tutte le emozioni vissute.
Arrivo in Italia e… purtroppo, fine del viaggio.
Ma con la certezza che questo non sarà un addio, solo un “a presto” alla Corea del Sud.
L’Itinerario di viaggio può subire variazioni in base a condizioni climatiche, organizzative o di altro genere.





