Periodo
TRIP DATES | AVAILABILITY | PRICE | SPACE LEFT | |
---|---|---|---|---|
2 Gennaio 2026 | Guaranteed | €2.590 |
sold out
|
Tutti la conoscono, ma viverla per davvero è un’altra cosa. Stiamo parlando di New York. Quante volte l’abbiamo vista nei film, sulle magliette, nelle serie tv? Eppure nulla può prepararti a quando ti trovi lì, con il naso all’insù in mezzo ai grattaceli, il rumore dei taxi, il profumo di hot dog nell’aria e Central Park che ti si apre davanti.
A Gennaio New York è un sogno che cammina: l’atmosfera natalizia è ancora viva, con l’albero del Rockefeller Center che brilla, le luci che decorano ogni angolo e quartieri come Dyker Heights che sembrano usciti da una favola. L’inverno avvolge la città, ma tutto è ancora scintillante, vivo, indimenticabile.
Cammineremo sulle orme di film iconici, saliremo su osservatori con vista mozzafiato, passeggeremo nei quartieri più autentici, tra street food, street art e sogni a stelle e strisce.
Vivremo Manhattan, ci perderemo a Brooklyn, ci emozioneremo sotto la Statua della Libertà e brinderemo sulla 5th Avenue.
E tutto questo, ovviamente, a modo nostro: col sorriso, la macchina fotografica sempre con noi, e il passo veloce di chi ha voglia di scoprire tutto, ma proprio tutto.
New York non si racconta… si vive. E stavolta, la vivremo insieme!
New York
Partenza da Milano al mattino e arrivo a New York intorno alle 13:00 (ora locale). Appena atterrati ci tufferemo subito nell’atmosfera della città che non dorme mai! Raggiungeremo il nostro hotel, l’Hilton Garden Inn Times Square South, moderno e super comodo, a due
passi da tutto quello che serve per iniziare al meglio la nostra avventura americana. Dopo il check-in e una breve pausa, cominceremo a esplorare i dintorni: passeremo subito davanti al Rockefeller Center, alla maestosa 5th Avenue e alle vetrine ancora addobbate a festa. Un immersione immediata nel cuore pulsante di New York, tra luci, suoni e dettagli
che sembrano usciti da un film. Poi ci sposteremo verso Times Square, tra schermi giganti, artisti di strada e quell’energia travolgente che solo questa città sa dare. Cena tutti insieme nei dintorni per iniziare a conoscerci meglio e vivere il nostro primo assaggio di New York, magari con un hamburger gigante, una pizza newyorkese o un hot dog con vista grattacieli.
Benvenuti nella Grande Mela. È solo il primo giorno… e già ci sentiamo dentro un film.
Dopo una colazione in hotel, ci sposteremo verso una delle zone più affascinanti e multiculturali di Manhattan: Chinatown e Little Italy.
Qui, tradizioni asiatiche e italiane si intrecciano in un mix di colori, profumi e suoni. Passeggeremo tra lanterne rosse, insegne in ideogrammi, pasticcerie storiche e locali iconici, attraversando due quartieri che raccontano la storia dell’immigrazione a New York in modi completamente diversi ma ugualmente autentici.
Nel pomeriggio attraverseremo a piedi l’iconico Ponte di Brooklyn, uno dei simboli della città, con una vista mozzafiato sullo skyline di Manhattan.
Una volta a Brooklyn, esploreremo la zona di DUMBO, perfetta per una passeggiata tra arte urbana, gallerie, caffè e la famosissima vista sul Manhattan Bridge incorniciato dai palazzi in mattoni rossi.
Con la metro raggiungeremo poi Dyker Heights, il quartiere residenziale celebre per le spettacolari decorazioni natalizie che, anche a gennaio, riescono ancora a lasciare a bocca aperta. Una vera esplosione di luci, renne, Babbi Natale giganti e villaggi in miniatura che trasformano ogni casa in una scenografia da film.
Chiuderemo la giornata con una cena iconica (non obbligatoria) e super newyorkese da Katz’s Delicatessen, il leggendario locale di Harry ti presento Sally, famoso per i suoi pastrami sandwich giganti e l’atmosfera autentica della New York di un tempo.
Dopo la colazione in hotel, ci sposteremo verso Harlem, quartiere simbolo della cultura afroamericana, per vivere un’esperienza intensa e coinvolgente: assisteremo a una vera messa gospel, un momento di spiritualità, musica e condivisione che ci farà vibrare nel profondo.
Dopo la funzione, ci fermeremo in zona per il pranzo in un ristorante (non obbligatorio) tipico di soul food, la cucina tradizionale del Sud degli Stati Uniti.
Un’ottima opzione è Sylvia’s Restaurant, una vera istituzione ad Harlem dal 1962, oppure il più moderno e amato dai locali Melba’s Restaurant, entrambi perfetti per gustare autentico soul food in un’atmosfera calda e coinvolgente.
Nel pomeriggio visiteremo uno dei musei più famosi della città: l’American Museum of Natural History, celebre per i suoi diorami, i fossili di dinosauro e le esposizioni che raccontano la storia della Terra e della vita in tutte le sue forme. Un vero paradiso per curiosi e appassionati di ogni età.
La giornata si concluderà con un’esperienza magica: saliremo in cima all’Empire State Building, per ammirare New York illuminata di notte, con tutte le sue luci che brillano fino all’orizzonte.
La cena sarà libera, così ognuno potrà scegliere se continuare la serata tra locali, rooftop o un po’ di relax nella città che non dorme mai.
Dopo la colazione in hotel ci dirigeremo verso il molo da cui parte il traghetto per Liberty Island, pronti a incontrare uno dei simboli più iconici al mondo: la Statua della Libertà. Ammireremo da vicino questa colossale opera neoclassica, dono della Francia agli Stati Uniti, e poi ci sposteremo su Ellis Island, per scoprire le emozionanti storie degli immigrati che sono passati da qui sperando in un futuro migliore.
Dopo il rientro a Manhattan, faremo una passeggiata nel Financial District, tra la famosa Wall Street, il Charging Bull e l’atmosfera frenetica di una delle zone più dinamiche della città.
Per pranzo ci fermeremo da Liberty Bagels, uno dei posti più amati dai newyorkesi per gustare un bagel autentico, farcito al momento con ingredienti freschi e gustosi: ideale per una pausa veloce prima di ripartire con le visite.
Nel primo pomeriggio visiteremo il Memoriale e il Museo dell’11 settembre, un luogo toccante e potente che racconta con grande rispetto e profondità una delle pagine più drammatiche della storia recente. Sarà un momento intenso, ma importante.
Dopo la visita ci sposteremo verso la zona del Flatiron District, dove ci aspetta un’esperienza più leggera ma davvero emozionante: entreremo nel negozio di Harry Potter più grande del mondo, un vero paradiso per fan e curiosi, con aree interattive, merchandising esclusivo e l’atmosfera incantata del mondo magico di J.K. Rowling.
La sera ci aspetta una cena (non obbligatoria) davvero speciale da Ellen’s Stardust, il celebre diner dove i camerieri cantano dal vivo mentre servono piatti tipici americani.
Dopo la colazione in hotel, inizieremo la giornata visitando uno dei luoghi più affascinanti e cinematografici di New York: la Grand Central Station. Tra marmi, lampadari e il celebre soffitto astronomico, ci sembrerà di essere finiti dentro un film… e chi vorrà potrà sentirsi un po’ come Serena Van Der Woodsen di Gossip Girl, nel cuore dell’Upper East Side.
Poi ci sposteremo verso Central Park, il polmone verde della città, dove faremo una passeggiata tra i suoi viali, laghetti e scorci iconici. Proprio accanto al parco vedremo anche il leggendario The Plaza Hotel, reso celebre da “Mamma ho perso l’aereo 2”, tappa imperdibile per chi ama il cinema e le atmosfere natalizie.
Da lì inizieremo un giro sulla Fifth Avenue, tra negozi, grattacieli e vetrine da sogno: la quintessenza dello shopping newyorkese, perfetta anche solo per guardarsi intorno e godersi l’energia della città.
Per pranzo, mentre ci spostiamo verso ovest, chi vorrà potrà unirsi per un boccone al New York Burger Co., un locale informale e amatissimo dove si mangiano hamburger davvero gustosi, con ingredienti di qualità e opzioni anche vegetariane.
Nel pomeriggio faremo un salto nel futuro: vedremo il particolarissimo The Vessel, una struttura a nido d’ape diventata simbolo di Hudson Yards, e poi faremo una passeggiata sulla High Line, l’ex linea ferroviaria sopraelevata trasformata in parco urbano, con viste insolite e scorci artistici sulla città.
Chiuderemo la giornata nel modo più spettacolare: salendo al Top of the Rock, per goderci il tramonto con vista su Manhattan, l’Empire State Building e, se il cielo lo permette, perfino Central Park.
La cena sarà libera, perfetta per vivere le ultime ore a New York secondo i propri ritmi e desideri.
Dopo l’ultima colazione in hotel, inizieremo la nostra mattinata libera: sarà il momento perfetto per comprare gli ultimi souvenir, fare una passeggiata senza meta tra le strade che ormai ci sembrano familiari, o semplicemente sedersi su una panchina a guardare il mondo che corre, come solo New York sa fare.
Per chi lo vorrà, ci sarà la possibilità di passare ancora qualche ora insieme, per vivere gli ultimi attimi in compagnia e salutare la città nel migliore dei modi.
Il pranzo sarà libero, oppure – a chi va – potremo organizzare un ultimo pasto tutti insieme, per chiudere in bellezza questo viaggio incredibile.
Nel primo pomeriggio sarà tempo di dirigersi verso l’aeroporto. Le valigie saranno piene di cose, sì… ma soprattutto di emozioni, ricordi e momenti che non dimenticheremo.
La notte la passeremo in volo, con il cuore ancora a New York.
Si torna a casa, ma con gli occhi pieni di luci, di grattacieli e di storie condivise. E’ il momento dei saluti, dei sorrisi e delle promesse di rivedersi presto. Perchè i viaggi finiscono, ma i ricordi…. restano con noi.
L’Itinerario di viaggio può subire variazioni in base a condizioni climatiche, organizzative o di altro genere.





